
Diffondi musica d’ambiente nella tua attività commerciale?
Approfitta dello sconto sulle tariffe SIAE e SCF riservate ai soci di Confcommercio della provincia di Rimini! Contattaci per scoprire come risparmiare e rimanere in regola con le licenze necessarie
Perché devi pagare le società di collecting per la musica nella tua attività?
Se utilizzi musica nella tua attività commerciale – che sia un bar, un ristorante, un negozio, una palestra o un qualsiasi altro locale – è importante sapere che questa è considerata “musica d’ambiente“. In altre parole, stai utilizzando e diffondendo le opere di artisti e compositori nel tuo locale. Questo uso pubblico richiede il pagamento di una licenza, che tutela il diritto d’autore
Cosa sono le società di collecting (tra cui SIAE e Soundreef)
Le società di collecting (o società di gestione collettiva dei diritti) sono organizzazioni che si occupano di gestire i diritti d’autore e i diritti connessi per conto di artisti, autori, produttori e altri detentori di diritti. Il loro scopo principale è quello di riscuotere i compensi derivanti dall’utilizzo delle opere protette e di distribuirli ai titolari dei diritti.
Cosa significa in pratica?
Quando metti musica nella tua attività, stai beneficiando di un contenuto creativo che qualcun altro ha prodotto (autori, compositori, editori). La legge italiana (Legge n. 633/1941) stabilisce che chi utilizza musica o altre opere protette in un contesto pubblico deve riconoscere un compenso agli autori. Questo compenso è raccolto dalle società di collecting (Tra cui SIAE e Soundreef) e redistribuito a chi ha creato quelle opere.
È obbligatorio?
Sì, è un obbligo legale. Se non lo fai:
- Rischi multe salate e sanzioni
- Potresti ricevere controlli
- Potresti ricevere segnalazioni per l’uso non autorizzato di musica
Ma perché devo pagare anche se uso Spotify o la radio?
Anche se utilizzi piattaforme come Spotify, YouTube o la radio, queste non coprono i diritti per l’uso pubblico della musica. Queste licenze sono pensate per un uso privato (ad esempio a casa), ma per diffondere musica in un luogo pubblico serve comunque la licenza
Oltre al pagamento dei diritti d’autore, serve altro?
Sì, oltre al pagamento dei diritti d’autore, è necessario anche coprire i diritti connessi (SCF), che spettano agli artisti e ai produttori discografici. In pratica, per essere in regola devi:
- Pagare la licenza per i diritti d’autore.
- Pagare la licenza SCF per i diritti legati alla registrazione musicale
Perché scegliere la convenzione SIAE di Confcommercio Rimini?
Perchè noterai un evidente risparmio sulle tariffe per la musica d’ambiente grazie alla convenzione con la SIAE
Come richiedere lo sconto SIAE?
Puoi richiedere il certificato associativo presso i nostri uffici e consegnarlo o inviarlo all’Ufficio Territoriale SIAE competente per l’applicazione dello sconto.
Licenze e diritti d’autore: cosa sapere nel 2025
- LEA e Soundreef: Dal 1° gennaio 2025, Soundreef sostituirà LEA per la gestione di alcune licenze. Controlla se il tuo abbonamento copre il repertorio necessario.
- Diritti connessi: Oltre ai diritti d’autore (SIAE / Soundreef), è obbligatorio ottenere la licenza SCF, che tutela artisti e produttori discografici
Nuove penali SIAE per violazioni (dal 1° dicembre 2024)
Per contrastare l’utilizzo non autorizzato del repertorio musicale, la SIAE ha introdotto un nuovo sistema di penali.
Le sanzioni prevedono:
- Prima violazione: Penale del 30% dell’importo dovuto, con riduzioni se il pagamento avviene entro 15 o 30 giorni.
- Violazioni successive: Penali progressive fino al 200% per più eventi abusivi nell’arco di 365 giorni.
Sportello Diritti Musicali: Consulenza per le imprese
Confcommercio Rimini ti supporta con uno sportello dedicato alla gestione dei diritti musicali. Scrivici o chiamaci per:
- Segnalare criticità o problemi con le licenze.
- Ricevere assistenza sulle richieste di SIAE, SCF o altre società di collecting.
Scadenze Importanti (canone speciale RAI)
- 31 gennaio 2025: Termine ultimo per il rinnovo dell’abbonamento speciale RAI per televisori e radio.
- 28 febbraio 2025: Scadenza per il pagamento dell’abbonamento annuale SIAE con lo sconto riservato agli associati (deve ancora essere pubblicata da SIAE la scadenza per il pagamento degli abbonamenti per le attività stagionali)
Contattaci per ricevere il certificato di sconto o per maggiori informazioni!