“Legalità, ci piace”, oggi la nona edizione della giornata di Confcommercio di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e le imprese
L’analisi di Confcommercio rivela che il bisogno di liquidità non soddisfatto espone al rischio usura: proprio la liquidità è il discrimine tra mantenere l’attività delle imprese o chiuderla
Il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino: “Importante tenere sempre un faro acceso su fenomeni criminali più complicati da individuare, ma di cui c’è percezione su tutto il territorio nazionale. Sicurezza, qualità e decoro inoltre influiscono sulla qualità della vita e sulle attività d’impresa”
Giunta alla nona edizione, la Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace” è un’iniziativa di analisi, denuncia e sensibilizzazione sulle conseguenze dei fenomeni criminali per l’economia reale e per le imprese. I fenomeni illegali – contraffazione, abusivismo, pirateria, estorsioni, usura, infiltrazioni della criminalità organizzata, furti, rapine, taccheggio, corruzione – alterano la concorrenza, comportano la perdita di fiducia degli operatori e la diminuzione degli investimenti, impattando pesantemente sul sistema economico-sociale perché capaci di fare chiudere le imprese oneste e perdere posti di lavoro, di non tutelare i consumatori e di ridurre la sicurezza pubblica.
Il perdurare della pandemia e gli effetti delle restrizioni su imprese ed economia hanno determinato la necessità di concentrare l’attenzione su fenomeni come l’usura e i tentativi di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico. Fin dall’avvio dell’emergenza sanitaria il credito ha assunto un ruolo cruciale per assicurare la necessaria liquidità alle imprese: il bisogno di liquidità e il rischio usura sono diventati quindi oggetto di indagini mirate.
Su questo tema sono state affidate da Confcommercio a istituti di ricerca qualificati periodiche indagini campionarie nazionali, rivolte alle imprese rappresentate e finalizzate a far emergere quelle situazioni “grigie”, nonché le condizioni che determinano l’esposizione al rischio usura: la liquidità è il discrimine tra mantenere l’attività delle imprese o chiuderle. Sono infatti le imprese che non hanno ricevuto pieno soddisfacimento della propria richiesta di credito quelle sulle quali è stata calcolata, dall’Ufficio Studi, la platea di attività “potenzialmente” esposte a rischio usura. In questo quadro strumenti strutturali già esistenti, quali i Confidi, possono essere utili a prevenire il fenomeno del ricorso all’usura nell’ambito dei sistemi imprenditoriali locali.
I DATI – L’Ufficio Studi Confcommercio stima che l’illegalità costi alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi quasi 31 miliardi di euro e mette a rischio circa 200mila posti di lavoro. La perdita annua in termini di fatturato e di valore aggiunto è pari al 6,3%. In dettaglio, l’abusivismo commerciale costa 8,7 miliardi di euro, l’abusivismo nella ristorazione pesa per 4,8 miliardi, la contraffazione per 4,1 miliardi, il taccheggio per 4,3 miliardi. Gli altri costi della criminalità (ferimenti, assicurazioni, spese difensive) ammontano a 6 miliardi e i costi per la cyber criminalità a 2,8 miliardi.
Nell’indagine di Confcommercio su usura e fenomeni illegali, emerge che circa il 12% delle imprese del terziario percepisce un peggioramento dei livelli di sicurezza rispetto al 2021, con l’usura come fenomeno criminale percepito in maggiore aumento dagli imprenditori (27%), con un trend più marcato nelle grandi città e al sud (30%) e con il 21% degli imprenditori che dichiara in crescita anche il racket.
Analizzando i dati suddivisi per macroaree geografiche si evince che, nell’area del Nord Est, le imprese del terziario che percepiscono un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2021 sono il 10,1%, un valore inferiore alla media nazionale; un punto percentuale in meno rispetto ai livelli nazionali per la percezione della crescita dell’usura (26%) e del racket (20%).
Il 14% delle imprese del Nord Est ritiene invece che nell’ultimo biennio la qualità della vita sia peggiorata (valore inferiore alla media nazionale pari al 19,9%). Quanto al degrado urbano, se nei Comuni sotto i 10mila abitanti dell’area del Nord Est il 15,5% degli imprenditori ritiene degradati i centri urbani (un dato inferiore a quello nazionale pari al 27,9%), rispetto ai Comuni con più di 10mila abitanti, il 41,8% delle imprese considera invece degradate le periferie (il dato nazionale è pari al 47,1%) e solo l’8% giudica degradati i centri storici (il dato nazionale è pari al 21,6%).
“Questi dati ci fanno capire come sia importante tenere sempre un faro acceso su fenomeni criminali più complicati da individuare, ma di cui c’è percezione su tutto il territorio nazionale, quali racket, usura e criminalità organizzata – spiega il presidente di Confcommercio della provincia di Rimini, Gianni Indino -. Sicurezza, qualità e decoro inoltre sono elementi capaci di influire sulla qualità della vita dei territori e proprio per questo i fenomeni criminosi hanno un forte impatto sulla vita delle persone e sulle attività d’impresa. Questa analisi annuale risulta dunque un’importante fotografia su cui porsi interrogativi per arrivare a soluzioni concrete: un percorso che non può prescindere dalla collaborazione e dalla cooperazione tra tutti gli attori in campo, dagli imprenditori alle associazioni, alle istituzioni pubbliche”.